Posta e Identificativi fiscali
POSTA PEC: sab-vta@pec.cultura.
POSTA
PEC: sab-vta@pec.cultura.gov.it
PEO: sab-vta@cultura.gov.it
Sede di Venezia
Campo dei Frari-San Polo, 3002-30125 Venezia
Telefono: (+39) 041 0970150
Sede di Trento
Via Clementino Vannetti, 13-38122 Trento
Telefono: (+39) 0461 1780239
Orario d’ufficio
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 15.00, previo appuntamento. Chiuso il sabato.
Orario per la consultazione dell’Archivio della Soprintendenza: previa autorizzazione, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 solo su appuntamento.
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP)
L’attività di gestione dell’URP è ripartita tra i funzionari sulla base della tipologia degli archivi o della provincia di interesse.
L’Ufficio per le relazioni con il pubblico è anche responsabile per le Richieste di accesso a documenti amministrativi ai sensi dell’art. 22 della legge 241/1990 e s.m.i. e D.P.R. 184 del 12 aprile 2006 e s.m.i. Per questo tipo di Richiesta si può compilare l’apposito modulo.
IDENTIFICATIVI FISCALI
Dati per fatturazione:
Codice Fiscale: 80012380277
Codice IPA: EF6HEP
Documenti necessari in caso di stipula:
1. Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 da cui risulti che l’impresa si obbliga ad attuare, a favore dei lavoratori dipendenti e se cooperative anche verso i soci, condizioni retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alla categoria nella località in cui si svolgono i servizi;
2. Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 da cui risulti che a carico dell’impresa non sussistano i motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016;
3. Dichiarazione relativa alle coordinate bancaria IBAN ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari e antimafia;
4. Dichiarazione ai fini della regolarità contributiva;
5. Dichiarazione sostitutiva di certificazione del casellario giudiziale e carichi pendenti;
6. Indicazione degli uffici giudiziari e fiscali (Agenzia delle Entrate) competenti per le verifiche d’ufficio;
7. Documento d’identità del legale rappresentante.
Ultimo aggiornamento
28 Maggio 2024, 16:33