Festa della Musica 2025: Tra gli echi della storia. Voci in archivio
In occasione della edizione 2025 della Festa della Musica, apertura straordinaria serale (ore 18:00 – 22:00) del compendio demaniale dei Frari, sede dell’Archivio di Stato di Venezia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige, ed esibizione su due turni, ore 19:45 e 20:45, del Coro Corollario, diretto da Nunzio Borra e formato da studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova, nato per iniziativa studentesca nel 2015 presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” ed oggi Associazione di Promozione Sociale.
Data:
9 Giugno 2025

In occasione della edizione 2025 della Festa della Musica, apertura straordinaria serale (ore 18:00 – 22:00) del compendio demaniale dei Frari, sede dell’Archivio di Stato di Venezia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige, ed esibizione su due turni, ore 19:45 e 20:45, del Coro Corollario, diretto da Nunzio Borra e formato da studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova, nato per iniziativa studentesca nel 2015 presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” ed oggi Associazione di Promozione Sociale.
Il Corollario proporrà un percorso musicale che spazia dai tumulti dell’Italia del ’45 al periodo post-transizione spagnolo degli anni 70′, passando per il lavoro di compositori internazionali contemporanei.
Il programma fornisce all’ascoltatore l’opportunità di venire toccato dal bisogno, per nulla anacronistico, di pace e umanità, attraverso le parole e le emozioni di persone che hanno fatto e stanno facendo la Storia.
Ultimo aggiornamento
23 Giugno 2025, 16:36