Il Servizio educativo della Soprintendenza ha partecipato a Firenze il 14 marzo 2025 a Didacta Italia 2025, la fiera di punta sull’innovazione scolastica in Italia, con la presentazione del progetto di educazione al Patrimonio Se sei una Miniguida… accetti la sfida! Giovani studenti diventano Comunità patrimoniale: un modello di lavoro esperto e replicabile.
Le perle di vetro, piccoli e preziosi manufatti di variegate tipologie, rappresentano un settore specifico della storia e della produzione del vetro, uno straordinario concentrato di tecnica e creatività, la cui tradizione di alto artigianato perdura dall’antichità ad oggi.
13 e 17 dicembre 2024 Due incontri per promuovere e divulgare le attività che la Soprintendenza svolge per la tutela dei beni archivistici e bibliografici sui territori del Veneto e del Trentino Alto Adige.
Il Servizio educativo della Soprintendenza ha partecipato a Firenze il 14 marzo 2025 a Didacta Italia 2025, la fiera di punta sull’innovazione scolastica in Italia, con la presentazione del progetto di educazione al Patrimonio Se sei una Miniguida… accetti la sfida! Giovani studenti diventano Comunità patrimoniale: un modello di lavoro esperto e replicabile. Il progetto, già sperimentato in alcune aree urbane periferiche e di emarginazione sociale con positive ricadute sull’andamento scolastico degli alunni, è attualmente attivo nel quartiere urbano di Marghera (Ve) ed ha il merito di coinvolgere direttamente gli alunni che diventano costruttori del loro apprendimento per uno scopo ben preciso: spiegare alla cittadinanza i tesori del loro territorio dopo aver eseguito ricerche d’archivio e ricognizioni sul campo con il metodo della ricerca storica.
Lavoro di gruppo, creatività ed entusiasmo sono gli ingredienti che fanno delle Miniguide dei veri e propri custodi del Patrimonio culturale, futuri cittadini consapevoli e rispettosi dell’ambiente circostante.