Presentazione al pubblico del restauro conservativo dei libri Scafetta dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia S. Maria della Pietà Venezia
30 dicembre 2022 Presentazione al pubblico degli esiti del restauro conservativo dei libri Scafetta dell’archivio dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia S.
Data:
30 Dicembre 2022

30 dicembre 2022
Presentazione al pubblico degli esiti del restauro conservativo dei libri Scafetta dell’archivio dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia S. Maria della Pietà di Venezia.
L’antico Ospedale della Pietà nasce nel 1346 per dare soccorso e accogliere il gran numero di bambini abbandonati nella città di Venezia e ancora oggi opera a favore della tutela dei bambini e adegua la propria missione all’evolversi della cultura e della società.
Il patrimonio documentario che costituisce l’Archivio Storico della Pietà rappresenta una preziosa testimonianza sulla vita dell’antico Ospedale e sull’evoluzione delle strategie di accoglienza e di inserimento degli esposti nella società nel corso dei secoli. Tra le serie documentarie di notevole rilievo ci sono i libri Scafetta, i libri Ruota, i fascicoli personali e i registri baliatico che consentono di ricostruire le dinamiche dell’abbandono a partire dalla seconda metà del XVII e di coglierne implicazioni religiose, sociali e istituzionali. In particolare nei libri Scafetta l’Istituto annotava l’entrata del neonato, il nome che gli era attribuito, l’età approssimativa, lo stato di salute, l’abbigliamento, la presenza del Signum e l’eventuale morte.
Nel 2022, grazie al finanziamento del Ministero della Cultura (approvato con D.M. 4 giugno 2019 ai sensi della L. 190/2014, art. 1, commi 9 e 10 – cap. 8099 pg. 1 ) sono stati restaurati da CENTRO STUDI E RESTAURO Soc. Coop. – Gorizia i libri Scafetta, reg. 7, 1735-46 m.v. e i Libri Scafetta, reg. 8, 1757-66 m.v.
Ultimo aggiornamento
21 Dicembre 2023, 12:22