Campo dei Frari, 3002 Venezia - 30125   
   041 0970150 - 0461 1780239
   Contatti

Vecchi e nuovi progetti per l’Ospedale al Mare e per lo sviluppo sostenibile di Venezia

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 3 marzo 2023 Nel 1868 si concretizzò il progetto filantropico di creare un Ospizio Marino Veneto per la cura dei bambini poveri affetti da “scrofola” (tubercolosi ossea) con i bagni di mare.

Data:
3 Marzo 2023

Vecchi e nuovi progetti per l’Ospedale al Mare e per lo sviluppo sostenibile di Venezia

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 3 marzo 2023

Nel 1868 si concretizzò il progetto filantropico di creare un Ospizio Marino Veneto per la cura dei bambini poveri affetti da “scrofola” (tubercolosi ossea) con i bagni di mare. Negli anni seguenti prese forma una struttura in muratura in zona Quattro Fontane al Lido di Venezia. Nel 1921 la struttura si spostò alla Favorita su un ampio appezzamento sulla spiaggia.

Sorse così una città nel sole su progetto di Antonio Spandri (con chiesa e teatro liberty) che si ispirò alle villes d’eau europee.

L’Ospizio Marino si trasformò in Ospedale al Mare nel 1933, una eccellenza internazionale per le cure climatiche, per la talassoterapia e la psammatoterapia.

Nel 2001 cominciò la dismissione dei 33 edifici sul mare e la vendita da parte della Azienda Sanitaria al Comune di Venezia e da questo a Cassa Depositi e Prestiti. Quale sarà il destino di questo quartiere di Venezia?  Diverrà l’ennesimo grande albergo sacrificando gli spazi dei residenti alla destinazione turistica che sta uccidendo la città? Quale tipo di progetto e di tutela potrà conservare “la città nel sole” con il suo patrimonio artistico e ambientale per le future generazioni?

Convegno organizzato in collaborazione  con Venice Office del Consiglio d’Europa e Centro Italiano di storia Sanitaria e Ospedaliera (CISO) Veneto.

Programma

Locandina

Ultimo aggiornamento

11 Dicembre 2023, 14:55