Campo dei Frari, 3002 Venezia - 30125   
   041 0970150 - 0461 1780239
   Contatti

Il Porto di Venezia raccontato dal suo Archivio: Lavoro, infrastrutture e comunità

27 settembre 2025: Mostra documentaria, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Venezia, Santa Marta, Fabbricato 13, Sala Comitato In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale propongono un viaggio nella storia del Porto di Venezia, attraverso il ricco patrimonio documentario del suo archivio.

Data:
10 Settembre 2025

Il Porto di Venezia raccontato dal suo Archivio:  Lavoro, infrastrutture e comunità

27 settembre 2025: Mostra documentaria, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Venezia, Santa Marta, Fabbricato 13, Sala Comitato

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale propongono un viaggio nella storia del Porto di Venezia, attraverso il ricco patrimonio documentario del suo archivio.

La mostra intende raccontare come, tra XIX e XX secolo, il porto sia stato non solo un nodo strategico per il commercio e le infrastrutture marittime, ma anche un luogo di lavoro, aggregazione e incontro per migliaia di persone, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico e sociale della città.

Un’occasione per valorizzare un patrimonio archivistico ancora poco conosciuto – recentemente oggetto di un parziale intervento di riordino e inventariazione – fornendo nuovi spunti e chiavi di lettura per interpretare la storia economica e sociale del Novecento veneziano, in una più ampia riflessione sul legame vitale tra memoria storica e presente.

Il percorso espositivo si sviluppa lungo tre linee tematiche principali:

1. Lavoro portuale: registri di sbarco, giornali di magazzino e fascicoli dei lavoratori documentano le attività quotidiane di carico e scarico delle merci, restituendo il ritmo del lavoro e le competenze richieste per garantire efficienza e sicurezza.

2. Infrastrutture e abitazioni: progetti edilizi, planimetrie e istanze di assegnazione raccontano l’impegno del Provveditorato al Porto nella realizzazione di spazi funzionali e alloggi dignitosi per i dipendenti e le loro famiglie, in linea con le politiche INA-Casa del secondo dopoguerra promosse dal ministro del lavoro Amintore Fanfani.

3. Comunità e sviluppo sociale: documenti relativi alla “Casa del portuale” e al centro “Mariport” testimoniano iniziative rivolte al benessere, alla coesione e alla crescita culturale dei lavoratori.

L’allestimento è pensato per offrire al pubblico un’esperienza interattiva, unendo l’esposizione di documenti originali a contenuti multimediali.

La mostra e la visita guidata sono a cura della dott.ssa Martina Buran, archivista in servizio presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

Due turni: ore 11 e ore 15. Ingresso libero.

Locandina

Ultimo aggiornamento

11 Settembre 2025, 08:42