Le buone pratiche
13 e 17 dicembre 2024 Due incontri per promuovere e divulgare le attività che la Soprintendenza svolge per la tutela dei beni archivistici e bibliografici sui territori del Veneto e del Trentino Alto Adige.
13 e 17 dicembre 2024 Due incontri per promuovere e divulgare le attività che la Soprintendenza svolge per la tutela dei beni archivistici e bibliografici sui territori del Veneto e del Trentino Alto Adige.
Le perle di vetro, piccoli e preziosi manufatti di variegate tipologie, rappresentano un settore specifico della storia e della produzione del vetro, uno straordinario concentrato di tecnica e creatività, la cui tradizione di alto artigianato perdura dall’antichità ad oggi.
4 dicembre 2024, ore 16:00/18:00 – Verona, sede del Club Alpino Italiano “Cesare Battisti”, via P.
Sabato 30 novembre 2024, ore 10:00/12:00, Istituto Comprensivo Filippo Grimani – Marghera (VE), via Canal 5.
Il Ministero della Cultura parteciperà alla 33esima edizione di JOB&Orienta, il Salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, che si terrà dal 27 al 30 novembre 2024 a VeronaFiere.
13 ottobre 2024, ore 10:30 – 12:30 In occasione dell’edizione 2024 della Domenica di Carta, l’iniziativa del Ministero della Cultura che ogni anno promuove l’apertura straordinaria al pubblico di archivi e biblioteche pubbliche e private, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige dedica un incontro alla conoscenza del patrimonio archivistico e librario della Deputazione di Storia Patria per le Venezie.
20 – 21 settembre 2024 – Rifugio SEL – Piani Resinelli (Lecco) Il convegno, organizzato da Archivi.
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il Direttore generale Archivi, Antonio Tarasco, ha incontrato a Bolzano il Direttore del dipartimento Innovazione e Ricerca, Musei, Beni culturali, Cultura tedesca e Diritto allo studio, Armin Gatterer e la Soprintendente ai Beni culturali della Provincia autonoma di Bolzano, Karin Dalla Torre, per uno scambio di informazioni sulla gestione degli archivi statale e provinciale, un esame della normativa di attuazione dello Statuto di autonomia della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e l’individuazione delle migliori pratiche per la futura collaborazione.