Campo dei Frari, 3002 Venezia - 30125   
   041 0970150 - 0461 1780239
   Contatti

GEP 2022 – Sulle tracce di Tintoretto: le carte della Chiesa della Madonna dell’Orto

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, con lo slogan “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.

Data:
24 Settembre 2022

GEP 2022 – Sulle tracce di Tintoretto: le carte della Chiesa della Madonna dell’Orto

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, con lo slogan “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.

La Soprintendenza partecipa il 24 settembre con l’evento  “Sulle tracce di Tintoretto: le carte della Chiesa della Madonna dell’Orto”,  presentazione al pubblico degli esiti degli interventi di restauro e messa in sicurezza dell’Archivio storico della Parrocchia della Madonna dell’Orto di Venezia, che contiene, tra gli altri, importanti documenti su Jacopo Tintoretto.

Obiettivo dell’iniziativa è la partecipazione e la sensibilizzazione della comunità locale al proprio Patrimonio culturale offrendo l’opportunità di conoscere documenti d’archivio che mostrano l’essenza della produzione artistica del pittore e la sua vita.

Programma dell’iniziativa:

11,00 – Annalisa Rossi, Soprintendente SAB-VTA

Percorsi di tutela: sostenibilità e sviluppo.

11,10 – Padre Ferruccio Cavaggioni e Padre Vittorio Buset, Chiesa della Madonna dell’Orto

Breve introduzione alla Chiesa.

11,20 – Eurosia Zuccolo, già Soprintendente SAB-VTA

Il progetto di messa in sicurezza dell’archivio diffuso della Curia di Venezia.

11,30 Cecilia Peretti, restauratrice MIC, Archivio di Stato di Lucca

La valutazione della necessità di intervento e la segnalazione alla Soprintendenza del pericolo di deterioramento delle carte dell’Archivio storico della Chiesa di Madonna dell’Orto.

11.40 – Angela Domenica Losito Patrizia Rocco, archiviste SAB-VTA

Lo stato di conservazione delle carte dell’Archivio storico della Chiesa.

L’importanza dei registri anagrafici parrocchiali nelle ricerche storiche.

11,50 – Piero Livi, responsabile Ditta di restauro Frati&Livi di Bologna

L’intervento di restauro sull’Archivio storico della Chiesa di Madonna dell’Orto.

12,00 – Anna Pozzobon, Presidente Associazione Promozione Sociale Diaforia di Venezia

Patrimonio culturale accessibile a tutti: costruire una visita in lingua facile.

12,00-12,30

Inaugurazione del percorso espositivo e della teca contenente il Registro dei Morti (carta 18v relativa alla morte di Tintoretto) con breve intervento a cura di Harmen Westra, tirocinante di architettura, sulla riproduzione del testo presente nel pannello espositivo n. 3.

12,30-13,00

Lettura scenica con illuminazione del dipinto “La presentazione di Maria al Tempio” collocato nella Chiesa, navata di destra in prossimità della tomba di Jacopo Tintoretto.

Locandina

Galleria fotografica

Immagini dell’archivio

Rassegna stampa

Ultimo aggiornamento

2 Maggio 2024, 08:54